Il nuovo Sistema informativo statistico sulla Pubblica Amministrazione, creato dall'Istat in collaborazione con il Cnel, si caratterizza per due aspetti:
In questa prospettiva, il Sistema mette a disposizione dell'utenza oltre 60 indicatori economico-finanziari, costruiti sulla base dei dati sulle entrate e le spese delle amministrazioni e sul loro personale.
Il Sistema raccoglie inoltre, adattandola e specializzandola alla realtà del settore pubblico, la tradizionale produzione dell'Istat con informazioni sui settori Sanità (medici, assistiti e attività delle strutture sanitarie, disabilità, assistenza socio-sanitaria), Istruzione scolastica (scuole, classi, insegnanti e studenti delle scuole pubbliche fino alla scuole secondarie di secondo grado) e universitaria (immatricolati, iscritti, laureati e docenti degli atenei pubblici), Cultura (personale, attività e visitatori dei musei e delle biblioteche pubbliche), Assistenza e previdenza (pensioni e pensionati, spese dei comuni per i servizi sociali), Giustizia (procedimenti civili, penali e amministrativi, delitti, condannati, istituti di prevenzione e detenuti).
Altri dati sono disponibili sul numero e l'ammontare dei protesti, sull'attività notarile, sulle retribuzioni contrattuali del pubblico impiego, e sul grado di soddisfazione di alcuni servizi pubblici da parte delle famiglie e dei cittadini.
Le ricerche possono essere effettuate dalla pagina PubblicaAmministrazione.Stat del sito dell'Istat.