pasemplice.it

Come gestire una attività commerciale

Il servizio, erogato dalla Camera di Commercio, offre ai titolari di impresa supporto nella gestione amministrativa, contabile, finanziaria e operativa dell'azienda. In particolare, il servizio offre informazioni e supporto per il deposito del bilancio di esercizio, del bilancio consolidato e dell'elenco soci; il deposito del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale); l'iscrizione agli Albi previsti per particolari tipi di attività e le procedure relative alla variazione, alla cessazione e alla chiusura dell'attività.

accedi al servizio

Il servizio viene erogato da "UNIONCAMERE - Unione italiana delle camere di commercio industria artigianato e agricoltura" ed è dedicato a: Imprese. Il livello di interazione è 1 - Informazione mentre la tipologia di accesso è Libero.

 Aree tematiche

 Tags

Esempio di risposta alle domande piĆ¹ frequenti

In cosa si differenzia il trapianto di organi, tessuti e cellule?

Il trapianto di organi è un intervento molto delicato e richiede delle procedure di monitoraggio nei confronti del paziente e tempi di intervento ben determinati. Quando vengono trapiantati il cuore, fegato o il polmone ci si riferisce a interventi salvavita.
Il trapianto di tessuti è un trapianto che viene detto “migliorativo”, in grado cioè di migliorare la qualità della vita dei pazienti, e preferibile a protesi biologiche o materiali artificiali. Il trapianto di organi e quello di tessuti si differenziano, oltre che ovviamente per la parte trapiantata, anche per il fattore “tempo” che è importantissimo per gli organi, mentre per i tessuti non si presenta la stessa emergenza.
Il trapianto di cellule è tra le materie di studio e sperimentazione più all’avanguardia. Le cellule utilizzate per il trapianto sono le staminali emopoietiche (CSE), progenitrici di tutte le linee cellulari del sangue, il che significa che sono in grado di generare globuli rossi, bianchi e piastrine. Le cellule possono essere prelevate dal midollo osseo e dal sangue presente nel cordone ombelicale al momento del parto.