Contributi e agevolazioni per i disabili
- Chi può fruire dei permessi lavorativi per assistere un familiare con handicap grave?
- E' riconosciuto alle persone invalide il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket per prestazioni specialistiche?
- Qual è la normativa che regola per l'avviamento al lavoro delle persone con disabilità psichica?
- Cosa prevede la normativa per garantire il diritto all'istruzione dei bambini disabili impossibilitati a frequentare la scuola?
- E' prevista l'esenzione dal pagamento dell'Imposta Provinciale di Trascrizione al PRA per veicoli destinati al trasporto delle persone disabili?
- Qual è la normativa che regola l'erogazione dell'indennità di frequenza per i minori che frequentano corsi scolastici o centri di riabilitazione?
- Quali sono le condizioni per usufruire delle agevolazioni fiscali per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie?
- Qual è la documentazione richiesta per fruire dell'IVA agevolata sull'acquisto di un veicolo in favore di una persona disabile?
- Esistono agevolazioni relative all'IVA per l'acquisto di un veicolo al servizio delle persone disabili?
- Tra le persone con disabilità, quali sono le categorie aventi diritto alle agevolazioni per l'acquisto di un autoveicolo?
- Il certificato di sana e robusta costituzione può essere ancora richiesto dal datore di lavoro pubblico o privato per l'assunzione di un lavoratore disabile?
- La compagnia aerea può rifiutare l’imbarco o la prenotazione di un volo a un passeggero a causa della disabilità o della mobilità ridotta?
- Sono previste eccezioni al divieto di rifiutare l'imbarco di una persona con disabilità o di non accettare una prenotazione a causa della disabilità del passeggero?
- Quali sono le condizioni di trasporto aereo previste per le persone con disabilità o a mobilità ridotta?
- Sono previste delle agevolazioni per i trasporti pubblici locali in favore delle persone con disabilità?
- In caso di contratto di lavoro part-time, è possibile usufruire dei permessi lavorativi ai sensi della Legge 104 del 1992?
- Quali sono le agevolazioni e i contributi previsti in caso di adattamento del veicolo di proprietà o destinato al trasporto di un disabile?
- Quali sono gli enti competenti alla gestione del servizio di trasporto scolastico?
- A quale ente occorre rivolgere la richiesta per l'assegnazione di una casa popolare in favore di una persona invalida civile?
- Sono previste agevolazioni pensionistiche in favore dei lavoratori invalidi?
- Il datore di lavoro, pubblico o privato, può negare al lavoratore che ne faccia richiesta, i permessi lavorativi previsti dalla Legge 104 del1992?
- Qual è la procedura per attivare l'istruzione domiciliare?
- Quali sono gli ausili per disabili che possono beneficiare dell'Iva agevolata?
- Esiste una norma che limita l'assegnazione dell'insegnante di sostegno ai 18 anni dello studente?
- E' possibile ottenere il certificato provvisorio di handicap grave?
- Qual è l'iter che un dipendente del settore privato deve seguire per richiedere i permessi previsti dalla Legge 104 del 1992 per assistere un genitore?
- I permessi previsti dall'articolo 33 della Legge 104 del 1992 devono essere programmati con anticipo? Cosa prevede la normativa a riguardo?
- Si maturano le ferie durante i due anni di congedo retribuito come genitore di un disabile?
- I disabili possono beneficiare del collegamento a internet, se ritenuto fondamentale strumento di comunicazione verso l'esterno?
- Qual è la normativa che disciplina i permessi lavorativi per coloro che assistono familiari con handicap grave?
- Dove è possibile reperire informazioni sui servizi dedicati ai disabili nella Regione Lombardia?
- Fra i requisiti richiesti per beneficiare dell'indennità di accompagnamento è indicato anche un limite di reddito?
- A quali lavoratori disabili possono essere concessi i permessi lavorativi previsti dall'articolo 33 della Legge 104?
- I permessi lavorativi previsti dalla Legge 104 in favore del lavoratore disabile grave o del lavoratore che assiste un familiare con handicap sono retribuiti? Sono coperti da contribuzione a fini pensionistici?
- Il contrassegno invalidi rilasciato in Italia è valido anche sul territorio dell'Unione Europea?
- Chi è affetto da patologia oncologica può usufruire di un sussidio in aggiunta ad una pensione già percepita?
- Nel caso il cui l'interessato, dopo aver presentato domanda di invalidità civile deceda prima di aver effettuato la visita presso la Commissione medica, è possibile concludere l'iter di accertamento?
- Le persone con handicap titolari della Legge 104/1992, possono comprare beni di facile consumo (ad. es. lavatrice, frigorifero, divano) con le agevolazioni fiscali previste per i disabili, pagando l'IVA ridotta?
- Quali sono i termini di legge entro cui la Commissione medica ASL è tenuta a chiamare a visita di accertamento, una volta presentata la domanda?
- E' possibile usufruire del congedo retribuito di due anni, previsto dall'articolo 42, comma 5, D.Lgs 151 del 2001, anche se il certificato di handicap grave è stato emesso da meno di cinque anni?
- Per i disabili sono previste agevolazioni economiche sulla bolletta elettrica?
- Come si presenta la domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità civile e/o dell'handicap?
- Un invalido grave che risiede in un appartamento di proprietà sito in un condominio può installare un servoscala per raggiungere l'ascensore? Quale procedura occorre seguire?
- Al compimento della maggiore età, è necessario sottoporsi nuovamente a visita per mantenere le provvidenze economiche connesse all'invalidità civile?
- Sono previste disposizioni sulla possibilità di scegliere la sede di lavoro per i lavoratori disabili e/o per i familiari che prestano assistenza ad un disabile?
- La contribuzione figurativa prevista per i centralinisti telefonici ipovedenti spetta anche a chi, essendo ipovedente, svolge altre attività lavorative?
- Vorrei sapere se presso le Università esistono uffici cui possono fare riferimento gli studenti disabili durante il corso di studi.
- Quale la procedura bisogna seguire per una ricerca mirata di un posto di lavoro, ai sensi della Legge 68 del 1999
- Vorrei sapere se i disabili possono usufruire di esoneri o riduzioni delle tasse universitarie o di altre agevolazioni economiche per l'iscrizione e la frequenza ai corsi universitari.
- Qual è la procedura da seguire per l’iscrizione all’Albo nazionale professionale dei centralinisti non vedenti?
- Esistono delle strutture cui può fare riferimento un ipovedente per la prenotazione di esami oculistici ed avere informazioni ed assistenza sulle tematiche legate alla disabilità visiva?
- Quali sono gli ausili forniti gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale ai disabili visivi?
- La normativa prevede dei tempi minimi di rinnovo per gli ausili visivi forniti dal Servizio Sanitario Nazionale a non vedenti e ipovedenti?
- Quali sono le misure educative e didattiche previste in favore degli studenti con DSA?
- Ho sentito parlare di una tutela unica a favore delle persone che presentano contemporaneamente una disabilità legata all'udito ed alla vista: di cosa si tratta?